HORSES AND ANGELS


Vai ai contenuti

riabilitazione equestre

Attività

Pet therapy”, “ippoterapia”, sono termini ormai entrati a far parte del nostro linguaggio quotidiano, così come è ormai sperimentato a vari livelli che il contatto con gli animali e con il mondo del cavallo arreca benefici psico-fisici a coloro che vi si avvicinano.

In questa ottica, abbiamo voluto attivare e ripetere progetti di “equitazione emozionale” riservati agli utenti dei centri per diversamente abili e dei centri socio educativi presenti nel territorio. Duplice l’obiettivo perseguito con i corsi di “equitazione emozionale”: i diversamente abili vengono gradatamente avvicinati al docile cavallo prescelto per le lezioni, e man mano scoprono sensazioni nuove attraverso il tatto (accarezzano e spazzolano il mantello dell’animale), gli offrono del cibo con le proprie mani, e molto altro.

Agli altri ragazzi partecipanti, quelli dei centri socio educativi (tra i quali vi sono situazioni di disagio sociale e minori a rischio), viene fornita la possibilità di conoscere da vicino il mondo dell’equitazione, spesso elitario e di difficile accesso in particolari frangenti socio-economici. Ecco dunque che i ragazzi, dopo un periodo di apprendimento dei fondamenti che riguardano l’universo dell’ippica e le varie discipline dell’equitazione, si cimentano con briglie, selle, striglie e quant'altro, per avvicinarsi pian piano al momento della passeggiata a cavallo.

Il tutto, completamente gratuito per i partecipanti, si svolge presso centri ippici del comprensorio che mettono a disposizione impianti e cavalli, sotto l’occhio vigile degli esperti di equitazione e degli operatori dei centri che accompagnano gli utenti.

il cavallo ha avuto e ha un legame fortissimo con chi lo cavalca, riuscendo a tirar fuori delle emozioni ataviche di affiatamento reciproche. È un animale che vive in gruppo e che sottosta a regole e gerarchie di natura ben definite: quando il capo branco è l’uomo, accetta di buon grado comandi e disciplina impartita, mostrando attaccamento e dedizione al suo superiore, il quale a sua volta ricambia con cure e affetto. Quando il cavallo interagisce con un disabile, non fa differenza e il soggetto riesce a non sentirsi

Home Page | Chi siamo | Contatti | Attività | PensioneCavalli | Eventi | in carrozza | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu